martedì 14 giugno 2011

Castello di Borgo Fornari


Posto su di un'altura a 340 metri sul livello del mare, fu costruito probabilmente nel 1100 lungo una delle vie che nel Medioevo conducevano da Genova ai ricchi mercati della Pianura Padana.

La fortezza ebbe sempre funzioni preminenti sugli altri castelli della zona e per lungo tempo venne considerato il castello dell'Alta Valle Scrivia per antonomasia.

Il castello fu proprietà della famiglia Fornari, feudatari del comune di Genova e poi nel XII secolo, adibito a palazzotto per la dimora estiva del marchese Carlo Spinola di Ronco Scrivia.

Il corpo posto più a valle era destinato alla guarnigione e si affaccia sul cortile interno, mentre insolita è la torre a pianta semicircolare, la cui costruzione è forse più antica rispetto alla restante struttura.

Il Castello così come lo vediamo oggi deriva da un restauro terminato nel 2004.

Fonte: Comune di Ronco Scrivia










sabato 11 giugno 2011

Torino: Museo Nazionale dell’Automobile


Attraverso un percorso espositivo il racconto della storia e dell’evoluzione dell’automobile dai prototipi di Leonardo da Vinci alle Ferrari di Formula 1.

Ospitato nella sede progettata dall’Architetto Amedeo Albertini, a poca distanza dal Lingotto, il museo dispone di una collezione di quasi 200 automobili originali, dalla metà dell’800 ai giorni nostri, di oltre ottanta marche diverse, provenienti dall’Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Spagna, Polonia e Stati Uniti.

Una grande piazza accoglie il visitatore all’ ingresso del museo che nasce nel 1932 da un’idea di Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti, ed è tra i più antichi Musei dell’Automobile del mondo.

Fonte: http://www.museoauto.it



























domenica 5 giugno 2011

Ancora macro !

Foto scattate con fotocamera Nikon D700 - obiettivo Tamron 90 mm. macro - cavalletto




sabato 4 giugno 2011

Gaigo


In questi giorni si può notare sui crinali appenninici la classica formazione di "gaigo" costituito da nuvole basse, quindi da aria umida, accompagnato da vento di tramontana. Ma da dove arriva tutta l’ umidità visto che è accompagnata dal vento di tramontana ?

In effetti in questi giorni la corrente al suolo sul nord Italia non è da nord, bensi da est: il vento gira da nord per motivi orografici non appena incontra l'Appennino Ligure, ma la matrice è orientale.

L'umidità viene di conseguenza prelevata dall' adriatico ed addossata al versante padano ligure, con formazione di nubi basse e pioviggine, mentre  sulla costa splende il sole.

Foto eseguiti con fotocamera Nikon D200 - obiettivo Tokina 12/24.





Coccinelle

Le coccinelle sono una famiglia dell' ordine dei coleotteri insetti di grandezza compresa tra 1 e 10 mm, solitamente di forma emisferica, in genere con livree vistose a colori contrastanti.

Si dice portino fortuna.

Foto eseguite con fotocamera Nikon D700 - obiettivo Tamron 90 mm. macro - cavalletto



giovedì 2 giugno 2011

Pentema : Val Pentemina

Piccola frazione dalla tipica edificazione a raggiera intorno alla chiesa parrocchiale, posta nella parte alta della Val Pentemina.

Una volta si diceva "venire da Pentema" per indicare un posto distante e quasi irraggiungibile. Oggi la piccola frazione del comune di Torriglia è diventata famosa e visitata grazie al suo presepe dislocato e raccontato lungo le strette stradine che attraversano il paese.