domenica 16 marzo 2025

Costa Agugia – Val Lentro Comune di Genova

Dalla frazione FISI nel Comune di Bargagli in sponda destra del Torrente Lentro si prende via XXV Aprile e dopo circa 200 mt una deviazione sulla destra in discesa fino ad un casolare. Da qui si scende a destra (segnavia triangolo rosso vuoto che porta a Fontanegli) fino ad arrivare al Torrente Lentro (resti del mulino e ponticello).

Attraversato il Torrente si inizia a risalire seguendo la vecchia mulattiera (segnavia ormai scomparsi) fino ad arrivare ad una deviazione sulla sinistra in ripida salita con diversi scalini che porta ad un primo rudere ancora ben conservato.

Proseguendo sempre lungo il sentiero (poco evidente) si arriva ad un secondo casolare, probabilmente su secchereccio posto in un bel castagneto.










sabato 8 marzo 2025

U Muin da Lissa – Comune di Levanto

Lizza è una piccola frazione del Comune di Levanto, posta su un promontorio a 180 metri s.l.m. ancora abitata.

Dalla carta settecentesca del Vinzoni sono indicati numerosi mulini, uno dei quali denominato “U muin da Lissa”, era il più importante di tutta la valle di Levanto. Si trova lungo il sentiero che collega Lizza e Lavaggiorosso, sotto la strada veicolare proveniente da Levanto.

È composto da alcuni edifici del XVII-XVIII secolo, tre dei quali, disposti degradanti dall’alto in basso, muniti esternamente della girante metallica ed internamente dei meccanismi di trasmissione del moto e degli attrezzi per la molitura di grano, mais e castagne.
A nord il complesso è preceduto da un piccolo ponte che scavalca il Fosso del Mulino dal quale si dipartono tre antiche vie di comunicazione: una per Fossato, l’altra per Lizza e la terza per Lavaggiorosso.

Fonte: Comune di Levanto

https://comune.levanto.sp.it/vivere-il-comune/la-vallata/










sabato 4 gennaio 2025

Da Traso Basso a Trapena


Dalla località di Traso Basso che si raggiunge da Genova percorrendo la SS45, inizia il sentiero segnato con un bollo rosso che conduce a Trapena Alta. L’inizio del percorso è una ripida scalinata (via cap.O. Cabona) che diventa poi una mulattiera che si segue sulla destra. Si arriva in breve ad un bivio dove alcuni cartelli indicano il percorso per Trapena Alta (segnavia: bollo rosso e Viganego (segnavia: = rosso).

Si passa quasi subito vicino ai resti di un casolare fino a raggiungere il sentiero che a mezza costa conduce, sulla destra, a Viganego in Val Lentro.

La zona è ora più pianeggiante e con ampi terrazzamenti tra boschi di castagno. Seguendo il sentiero segnato con il bollo rosso che porta a Trapena Alta si raggiunge subito una prima casa ormai diroccata. Sempre nella stessa zona ma nascosta tra il folto del bosco una seconda casa anch’essa abbandonata ma con evidenti segni di un abbastanza recente ristrutturazione.

Chi volesse proseguire lungo il sentiero con il bollo rosso potrà arrivare al paese abbandonato di Trapena Alta.















domenica 24 novembre 2024

Casa a "tetto racchiuso" - Appennino Ligure

Un tipico esempio di costruzione rurale che possiamo ancora trovare nell'Appennino Ligure e non solo sono le cosiddette case a "tetto racchiuso", forse di derivazione celtica.

La caratteristica di queste case è quella di avere il trave di colmo sottomesso ai timpani laterali per proteggere la copertura dal vento.

La copertura in origine era di paglia, normalmente di segale perchè più resistente, poi sostituita negli anni con le tegole in laterizio.













lunedì 16 settembre 2024

Mulino di Ponte San Giacomo (Comune di Mezzanego)


Sotto la Chiesa di Ponte San Giacomo, raggiungibile con una breve mulattiera che scavalca su un ponte traballante (fare attenzione !) il torrente Mogliana, si trova un antico mulino ancora bene conservato.

È una struttura in pietra che veniva alimentata da un “beudo” che captava l’acqua dal vicino torrente e, vista la mancanza della classica ruota a “cassetta”, era probabilmente del tipo a “pelton”, ovvero una ruota orizzontale posta all’interno del mulino. 

Che il mulino sia dotato di una ruota di tale tipologia sembrerebbe confermato dall’apertura posta in basso sul lato sud dalla quale fuoriusciva l’acqua per essere nuovamente immessa nel vicino torrente.