lunedì 13 gennaio 2025
sabato 4 gennaio 2025
Da Traso Basso a Trapena
Si passa quasi subito vicino ai resti di un casolare fino a raggiungere il sentiero che a mezza costa conduce, sulla destra, a Viganego in Val Lentro.
La zona è ora più pianeggiante e con ampi terrazzamenti tra boschi di castagno. Seguendo il sentiero segnato con il bollo rosso che porta a Trapena Alta si raggiunge subito una prima casa ormai diroccata. Sempre nella stessa zona ma nascosta tra il folto del bosco una seconda casa anch’essa abbandonata ma con evidenti segni di un abbastanza recente ristrutturazione.
Chi volesse proseguire lungo il sentiero con il bollo rosso potrà arrivare al paese abbandonato di Trapena Alta.
domenica 24 novembre 2024
Casa a "tetto racchiuso" - Appennino Ligure
Un tipico esempio di costruzione rurale che possiamo ancora trovare nell'Appennino Ligure e non solo sono le cosiddette case a "tetto racchiuso", forse di derivazione celtica.
La caratteristica di queste case è quella di avere il trave di colmo sottomesso ai timpani laterali per proteggere la copertura dal vento.
La copertura in origine era di paglia, normalmente di segale perchè più resistente, poi sostituita negli anni con le tegole in laterizio.
lunedì 16 settembre 2024
Mulino di Ponte San Giacomo (Comune di Mezzanego)
È una struttura in pietra che veniva alimentata da un “beudo” che captava l’acqua dal vicino torrente e, vista la mancanza della classica ruota a “cassetta”, era probabilmente del tipo a “pelton”, ovvero una ruota orizzontale posta all’interno del mulino.
venerdì 13 settembre 2024
lunedì 5 agosto 2024
Mulino di Magioncalda (Carrega Ligure - AL)
Subito sotto l'abitato del paese di Magioncalda in Comune di Carrega Ligure è stato recuperato l’antico mulino che nell’Ottocento macinava grano e castagne, grazie al lavoro di un gruppo di ragazzi facenti parte del Consorzio Montano di Magioncalda.
Il mulino è raggiungibile con un breve sentiero in circa 5 minuti di cammino.
mercoledì 12 giugno 2024
Crosi in Comune di Torriglia
Dalla frazione di Crosi in Comune di Torriglia, raggiungibile con una deviazione dalla SP 226 che da Laccio va verso Montoggio, ho cercato di raggiungere il piccolo borgo di “Bargoni” così indicato sulla mappa catastale, soprastante l’ex fornace di Laccio.
Del borgo costituito un tempo da 3/4 fabbricati non rimangono che cumuli di pietre, mentre è ancora discretamente conservata la cappelletta posta al crocevia tra il sentiero per il borgo e quello che una volta raggiungeva la fornace di Laccio.