sabato 30 aprile 2011

Corri con Giulia: minitrail di Santa Croce

Una bellissima manifestazione svoltasi a Pieve Ligure per ricordare Giulia, la cui corsa si è interrotta troppo presto.












Genova - Euroflora 211

Qualche scatto eseguito in occasione di Euroflora, moltissima gente e poca possibilità di fare degli scatti decenti.





domenica 17 aprile 2011

Valle di Feto: Lavagetti

Minuscolo abitato posto nell' alta valle del rio Feto affluente di sinistra del torrente Laccio in comune di Montoggio, posto ad un altitudine di circa 654 mt. s.l.m..

Costituito da due case con la tipica struttura a pendio e da due fienili.

Dalla frazione di Morasco lungo la S.S. 226 di Laccio si scende verso una casa bianca (ex mulino Mangini) e ci si inoltra a mezza costa lungo la sponda destra del rio Feto. Si oltrepassa un primo ponte sul rio per raggiungerne subito dopo un altro.

Da questo punto seguendo il 2° ponte e proseguendo il sentiero si arriva alla frazione di Feto, mentre scendendo nel rio si prosegue lungo il greto del torrente fino a trovare un rudere sulla sponda sinistra.







lunedì 11 aprile 2011

Nuvole

Lungo il sentiero delle Baracche - Righi





sabato 2 aprile 2011

I piccoli borgi del Monte Bano

Il Monte Bano ricadente nel comprensorio comunale di Montoggio è ricco di una piccola serie di piccoli paesi, alle volte una manciate di case, ormai abbandonati, salvo rare eccezzioni.

Busè - valle del rio Feto




Case Brugosecco - valle del rio Noci




Case Fontana - valle del rio Noci



Case Monte Bano - valle del rio Noci





Case Teitin - valle del rio Noci




Noci - valle del rio Noci



lunedì 21 marzo 2011

Il Collo - Favale di Malvaro

Piccolo borgo rurale abbandonato in comune di Favale di Malvaro, raggiungibile tramite una stretta sterrata che si diparte dalla comunale per la frazione di Alvari (via Priano).
La strada, che si sconsiglia di percorrere comunque in auto vista la sua scarsa manutenzione e le numerose frane, conduce con una lunga serie di tornanti a  questa piccola frazione caratterizzata da un minuscolo gruppo di case in pietra alcune delle quali ancora ben conservate.
Al termine della sterrata si raggiunge un piccolo spiazzo a quota 671 mt. s.l.m., dove si affacciano alcune tra le case meglio conservate, con le murature in pietrame a vista e la copertura in lastre sempre di pietra.
Tutte le vecchie abitazioni sono caratterizzate da un primo piano ad uso abitativo e da una sottostante stalla addossata ad un muro di fascia, tipico sistema di costruire per sfruttare al meglio il pendio naturale del terreno.
Verso valle su di un piccolo pianoro vi era un tempo l’ arrivo di una teleferica, che nelle carte tecniche regionali è ancora rappresentata, mentre in quelle catastali sullo stesso pianoro viene indicato un punto trigonometrico essendo perfettamente visibile da molti punti della vallata.

Ultima visita: 5 marzo 2022