Cosa occorre
Reflex con obiettivo – meglio se macro – montata su cavalletto e dotata di scatto remoto.
Un flash esterno collegato con sistema di comunicazione con la reflex senza fili o cavo.
Un telo o un cartoncino abbastanza grande di colore nero da utilizzare come sfondo.
Un pannello riflettente (un foglio bianco o un pannello bianco)
Un tubo di cartone nero da inserire sul flash per direzionare il fascio di luce sul fumo.
Bastoncini di incenso.
Attrezziamo il nostro set
Posizioniamo il nostro bastoncino di incenso verticale e poniamo alle sue spalle il nostro telo nero che servirà da sfondo ad una distanza di almeno 50-60 cm.
Mettiamo la reflex montata sul cavalletto davanti al bastoncino di incenso ad una distanza in funzione della focale dell’ obiettivo.
Posizioniamo il flash alla stessa altezza, sulla destra o sulla sinistra del bastoncino di incenso, indirizzando il lampo verso il fumo.
Sul lato opposto al flash posizioniamo, leggermente inclinato, il pannello riflettente.
Impostiamo lo scatto
Utilizziamo un tempo congruo con il sincroflash – normalmente 1/125 o 1/250, impostiamo il diaframma in modo che risulti abbastanza chiuso e gli ISO più bassi che ci permette la nostra reflex.
Mettiamo a fuoco sulla testa del bastoncino, utilizzando la fotocamera in verticale, scattando in raw.
Prepariamoci a scattare
Accendiamo ora il nostro bastoncino, spegniamo tutte le luci della stanza, e posizioniamoci dietro la fotocamera, aspettando qualche secondo prima di iniziare a scattare in modo tale che le volute di fumo inizino a salire verso l’ alto. A questo punto iniziamo a scattare.
Prepariamo le nostre foto
Utilizzando Photoshop, dopo avere regolato curve e livelli, possiamo modificare sia lo sfondo che il colore del fumo. Con il comando regolazioni à inverti è possibile cambiare lo sfondo da nero a bianco, mentre con il comando regolazioni à tonalità saturazione spuntando “colora”, porssiamo modificare la tonalità delle volute di fumo.
![]() |
il set fotografico |